L’enogastronomia è uno dei punti più rappresentativi dell’immagine italiana. Enotria, la terra del vino, riconosciuta fin dal tempo dei romani, è anche una terra vocata da sempre all’agricoltura e alle prelibatezze alimentari. In Italia il mercato agroalimentare è un settore importante perché unisce impresa, tradizione e cultura. E se i suoi prodotti sono un’eccellenza, la confezione deve essere all’altezza della qualità del prodotto che contiene.
I prodotti
Avendo alle spalle esperienze familiari legate alla produzione di vino e di salumi, Riserva d’Italia sa riconoscere ed apprezzare la qualità del prodotto italiano, unico nel mondo. Avere come obiettivo la sua promozione, anche attraverso il confezionamento, è stato il frutto di una passione intensa per la terra e i suoi prodotti eccellenti, non solo piemontesi. Così Gragnano e la sua pasta, l’olio della Riviera Ligure, l’Emilia col suo parmigiano hanno dato lo spunto a confezioni regalo assortite e di grande qualità.
Le confezioni
Cassette in legno sulle quali stampare il logo della azienda che spedisce e biglietti d’auguri personalizzabili sono il primo dei servizi che offriamo. Ma è possibile anche personalizzare la confezione secondo le necessità del cliente sia nella forma e tipologia del contenitore, sia nel contenuto. Infatti se non si trova disponibile quella desiderata si può contattare direttamente l’azienda per una confezione personalizzata.
Il contenuto
Anche il contenuto è interamente personalizzabile. Riserva d’Italia mette a disposizione una serie di combinazioni interessanti, tutte di alta qualità e con prodotti particolari, a prezzi diversi a seconda delle necessità. Ma è anche possibile selezionare il contenuto, tra i prodotti singoli a catalogo, e chiedere una confezione ad hoc. La selezione di prodotti di nicchia, come ad esempio i Tajarin fatti a mano, fa delle nostre confezioni un regalo che si distingue sempre per la sua originalità.
La filosofia del cibo
La ricerca di prodotti di nicchia, realizzati artigianalmente da piccole aziende locali, sconosciute al di là del territorio d’origine, generalmente gustati dai turisti in cerca di sapori genuini, sono diventati un obiettivo da perseguire, col duplice scopo di far conoscere le eccellenze locali e consentire di gustarle anche a coloro che non hanno ancora fatto una vacanza in Italia, o a quelli che amano ricordarla attraverso i suoi sapori caratteristici.
Non solo dal Piemonte
A parte i prodotti della azienda di famiglia, collocata a Farigliano, come le nocciole tostate e il vino Dogliani, si trovano a catalogo tanti prodotti unici, ricercati e selezionati appositamente per i clienti più esigenti. Così oltre ai già citati Tajarin piemontesi, fatti a mano e con la pasta all’uovo, si trovano dei sughi particolari come un Sugo alla carne, classico della zona piemontese, un condimento con burro tartufato, e una crema al Castelmagno assolutamente unica. Ma si trovano anche i Canestrelli genovesi, il salame Marino di Parma, i Paccheri di Gragnano, essiccati lentamente a temperatura molto bassa.